Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Ultimo Martelli (Pino)



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 20, celibe. Nato il 9 agosto 1923 a Montefiorino (Modena) e residente nella frazione di Gusciola. Dopo l’8 settembre 1943 decise di non rispondere alla chiamata alle armi della RSI e si unì alla Brigata "Bigi" della Divisione "Modena Montagna". Quando il 23 dicembre 1943 fu ucciso a Gusciola un carabiniere, durante un’azione di rastrellamento per catturare alcuni renitenti alla leva, Ultimo fu arrestato insieme a Giancarlo Tincani e accusato dell’assassinio. Processato dal Tribunale Militare, fu fucilato il 1º gennaio 1944 al poligono di tiro di Modena. Alcuni mesi dopo l’esecuzione, fu emessa una sentenza che scagionava i due giovani decretando il non luogo a procedere per la mancata identificazione degli assassini del carabiniere.

Autore della presentazione: Enrica Cavina

DATI ANAGRAFICI

Età 20 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 9/8/1923
Luogo di nascita Montefiorino
Provincia di nascita Modena
Residenza Gusciola (Modena)

Data di morte: 1/1/1944
Luogo di morte: Poligono di tiro di Modena
Comune di morte: Modena
Regione di morte:Emilia Romagna


ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Pino
Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: settembre 1943 - 1/1/1944
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata Bigi, della Div. Modena Montagna
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Sentenza di un tribunale. Tribunale Militare di Modena
Esecuzione:Fascista
Circostanza della morte: Eccidio
Descrizione della circostanza della morte: Catturato insieme a Giancarlo Tincani perchè accusato di aver ucciso a una carabiniere, fu processato e condannato a morte.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Fu fucilato da un plotone fascista presso il poligono di tiro a Modena.

BIBLIOGRAFIA

  • Ilva Vaccari Dalla parte della libertà. I caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese, s.l., Coop Estense, 1999, p. 311.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a madre, scritta in data 31-12-1943
Località di stesura: Modena
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: copia a stampa



Collocazione bibliografica:
Ilva Vaccari, Dalla parte della libertà. I caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese, s.l., Coop Estense, 1999, p. 311.


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI