Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Cesare Dattilo (Oscar)



PRESENTAZIONE

La foto ritrae Cesare Dattilo. Sul retro è scritto, in matita blu, "Dattilo Cesare (Oscar)". Sempre sul retro è anche impresso il timbro "...è una fotografia di GRANDOLINI&BELLATI - GE-SESTRI". Di anni 23. Nato l’11 settembre 1921 a Cogoleto (Genova). Di professione operaio, con qualifica di meccanico aggiustatore presso lo stabilimento San Giorgio di Sestri Ponente. Dopo l’armistizio, entra a far parte del Partito comunista italiano, partecipando attivamente ai movimenti di opposizione al regime sviluppatisi all’interno della sua fabbrica. Sfuggito per un soffio alla cattura nel luglio 1944, lascia la città e si rifugia in montagna, nella zona di Sassello (SV). Divenuto comandante del Distaccamento di Acquabianca, inquadrato nella Divisione Garibaldi Doria, nel settembre 1944 assume il comando della Brigata d’assalto Giacomo Buranello, con cui compie numerose azioni militari sia nell’entroterra che lungo la costa. Nell’ottobre 1944 un rastrellamento operato da Brigate Nere, Divisione alpina Monterosa ed esercito tedesco nella zona di Olbicella (Molare, Alessandria) sorprende la sua formazione, che viene così dispersa. Diciassette partigiani ad essa appartenenti vengono uccisi nello scontro a fuoco; altri 6 sono catturati ed impiccati. Cesare Dattilo riesce a fuggire, ma è arrestato da alcuni militi della Divisione San Marco il 9 dicembre. Imprigionato nel Forte del Giovo di Sassello, è prima trasferito nelle carceri Sant’Agostino di Savona, poi alla Casa dello studente di Genova. Infine, dopo un gran numero torture ed interrogatori, è rinchiuso nella 4ª Sezione del Carcere di Marassi, a disposizione del Comando germanico. Alle prime ore del 23 marzo 1945 Cesare Dattilo è prelevato dalla sua cella e condotto al cimitero di Cravasco (comune di Campomorone, Genova) con altri 19 detenuti, per essere fucilato in rappresaglia ad un’imboscata partigiana avvenuta proprio il giorno prima nelle vicinanze, ed in cui avevano perso la vita 9 soldati della Wermacht. Durante il viaggio, due dei prigionieri riescono a fuggire saltando dal camion. Gli altri 18 invece vengono fucilati dai nazisti alle ore 4 del mattino. Oltre a Dattilo, perdono la vita nell’esecuzione Oscar Antibo, Giovanni Bellegradi, Pietro Bernardi, Orlando Bianchi, Virginio Bignotti, Cesare Bo, Pietro Boldo, Giulio Campi, Gustavo Capitò, Giovanni Carù, Giacomo Goro, Giuseppe Malinverni, Nicola Panevino, Renato Quartini, Bruno Riberti, Ernesto Silvestrini. Franco Diodati, colpito di striscio, riesce a salvarsi fingendosi morto.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 23 anni
Genere Maschio
Data di nascita 11/9/1921
Luogo di nascita Cogoleto
Provincia di nascita Genova

Data di morte: 23/3/1945
Luogo di morte: Cimitero di Cravasco . C'è memoria epigrafica
Comune di morte: Campomorone
Provincia di morte: Genova
Regione di morte:Liguria

Categoria professionaleOperai
Professione Meccanico Aggiustatore allo stabilimento San Giorgio di Sestri Ponente (GE)

Appartenenza politicaComunista

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Oscar
Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: luglio 1944 - settembre 1944
Tipo di reparto: Distaccamento
Nome del reparto: Distaccamento di Acquabianca, della Div. Doria
Grado conseguito: Comandante
Seconda formazione nella Resistenza: settembre 1944 - 23/3/1945
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata d'assalto Giacomo Buranello
Grado conseguito: Comandante
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Decisione di un comando militare
Tipo di esecuzione: Nazista
Circostanza della morte: Strage
Descrizione della circostanza della morte: Il 9 dicembre 1944 è sorpreso da alcuni soldati della Divisione San Marco, che lo imprigionano al Forte San Giovo di Sassello. Da lì, è trasferito prima alle carceri di Sant’Agostino di Savona, e poi alla Casa dello Studente di Genova. Infine, dopo interrogatori e percosse, è rinchiuso in una cella della 4a Sezione del Carcere di Marassi, dove rimarrà fino al 23 marzo 1945, quando i tedeschi lo fucileranno per rappresaglia ad un imboscata partigiana nella zona di Cravasco.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Alle prime ore del 23 marzo 1945 venti detenuti vengono prelevati dalle carceri di Marassi per essere fucilati in rappresaglia ad un’imboscata partigiana nella zona di Cravasco che era costata la vita a 9 militi tedeschi. Durante il viaggio verso il cimitero del paese, due dei prigionieri riescono a fuggire, saltando dal camion. Gli altri 18 invece vengono fucilati dai nazisti alle ore 4 del mattino. Questi i loro nomi: Oscar Antibo, Giovanni Bellegradi, Pietro Bernardi, Orlando Bianchi, Virginio Bignotti, Cesare Bo, Pietro Boldo, Giulio Campi, Gustavo Capitò, Giovanni Carù, Cesare Dattilo, Giacomo Goro, Giuseppe Malinverni, Nicola Panevino, Renato Quartini, Bruno Riberti, Ernesto Silvestrini. Franco Diodati, colpito di striscio, riesce a salvarsi fingendosi morto.
Collegamenti:Strage di Cimitero di Cravasco , comune di Campomorone . 23/3/1945
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere: Gustavo Capitò | Nicola Panevino | Renato Quartini |

BIBLIOGRAFIA

  • Franco Gimelli - Paolo Battifora (a cura di) Dizionario della Resistenza in Liguria, Genova, De Ferrari, 2008 , pp. 125-126
  • Piero Malvezzi - Giovanni Pirelli (a cura di) Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003, pp. 88-91

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Sorella, scritta in data 13-03-1945
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina



Collocazione bibliografica:
Piero Malvezzi - Giovanni Pirelli (a cura di) Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003. pp. 90-91


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI