Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Carlo Jori (Mimmo)



PRESENTAZIONE

La foto ritrae Carlo Jori in primo piano. Si tratta probabilmente di un’immagine presa da un quotidiano. Di anni 34. Nato il 25 marzo 1909 a Sestri Levante, in provincia di Genova. Residente a Torino. Di professione meccanico. Attivo antifascista anche prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, è arrestato nel 1937 per propaganda contro il regime e condannato al confino in Calabria. Tornato in libertà nel 1941, dopo l’armistizio entra subito nelle fila della Resistenza nella zona di Vanchiglia (TO). Nell’ottobre del 1943 si unisce alla 21ª Brigata SAP, operante a Torino, con il nome di battaglia "Mimmo". Il 9 gennaio 1944 alcuni elementi dell’Ufficio politico investigativo (U.P.I.) irrompono nella sua abitazione e vi scoprono un deposito di armi. Immediatamente arrestato, Carlo Jori è condotto alla Casa Littoria, dove subisce interrogatori e torture. Processato e condannato a morte quello stesso giorno, rimane in carcere fino al 24 gennaio, quando viene condotto al Poligono Nazionale del Martinetto e fucilato per rappresaglia all’attentato partigiano che due giorni prima aveva fatto esplodere l’Albergo Genova, in via Sacchi. Con Jori vengono giustiziati anche Guido Bettazzi, Aldo Camera, Brunone Gambino e Maurizio Mosso, tutti condannati alla pena capitale. Dopo l’esecuzione, i corpi dei 5 partigiani vengono esposti sulle macerie dell’albergo. Qui, alla fine della guerra, il comune di Torino ha posto una lapide per ricordare il loro martirio.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 34 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 25/3/1909
Luogo di nascita Sestri Ponente
Provincia di nascita Genova
Residenza Torino

Data di morte: 24/1/1944
Luogo di morte: Poligono di tiro del Martinetto . C'è memoria epigrafica
Comune di morte: Torino
Regione di morte:Piemonte

Categoria professionaleOperai
Professione Meccanico

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Mimmo
Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: ottobre 1943 - 24/1/1944
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata SAP 21ª
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Sentenza di un tribunale - Sentenza emessa in data 9/1/1944.
Esecuzione:Fascista
Circostanza della morte: Strage
Descrizione della circostanza della morte: Arrestato a Torino il 9 gennaio 1944 da agenti dell'UPI, Carlo Jori viene tradotto alla Casa Littoria ed ivi torturato e processato. Condannato a morte a causa della sua attività antifascista, viene fucilato il 24 gennaio in Via Secchi, assieme ad altri 4 partigiani.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Il 24 gennaio 1944 i condannati a morte Guido Bettazzi, Aldo Camera, Brunone Gambino, Carlo Jori e Maurizio Mosso, detenuti nelle Carceri Nuove di Torino, sono condotti al Poligono di tiro del Martinetto e fucilati per rappresaglia all’attentato partigiano all’Albergo Genova, in Via Sacchi. Dopo l’esecuzione, i cadaveri dei 5 martiri sono esposti sulle macerie dell’edificio, come monito.
Collegamenti:Strage di Poligono di tiro del Martinetto, comune di Torino. 24/1/1944
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere:

BIBLIOGRAFIA

  • Nicola Adducci - Luciano Boccalatte - Giuliana Minute Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2003, pp. 19n., 42, 43, 159
  • Raimondo Luraghi Il movimento operaio torinese durante la resistenza, Torino, Einaudi, 1958, p. 120
  • Piero Malvezzi - Giovanni Pirelli (a cura di) Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003, p. 158

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Madre,
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea, b. 6 fasc. 12


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI