Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Gustavo Badini (Nino)



PRESENTAZIONE

La foto riproduce Gustavo Badini. Trattasi di una fotocopia, conservata nell’archivio Insmli sottoforma di copia digitale. Nato a Zenson di Piave (Treviso), il 10 settembre 1909, da Antonio (dei conti di Bellasio Roveredo) e Roma Serafini, industriale. Organizzatore di formazioni partigiane, cura in particolare la preparazione e la raccolta dei lanci di armi tra Roncade, Vallio, Monastier e la più lontana Eraclea. Individuato per delazione di un arrestato, viene percosso una prima volta nella sua casa, tra il 26 e il 27 novembre 1944, ma non parla. Dopo qualche giorno (nella notte tra il 29 e il 30 novembre) viene arrestato e portato a S. Donà di Piave. Si assume intera la responsabilità dei lanci e delle armi, senza fare nomi: viene fucilato, con altri, da brigatisti neri durante un trasferimento verso il comando tedesco di S. Donà, il 10 dicembre 1944. Medaglia d’argento al V.M. alla memoria.

Autore della presentazione: Chiara Saonara

DATI ANAGRAFICI

Età 35 anni
Genere Maschio
Stato civileConiugato
Data di nascita 10/9/1909
Luogo di nascita Zenson di Piave
Provincia di nascita Treviso

Data di morte: 10/12/1944
Luogo di morte: Stazione di San Donà di Piave . C'è memoria epigrafica
Comune di morte: San Donà di Piave
Provincia di morte: Venezia
Regione di morte:Veneto

Categoria professionaleIndustriali, commercianti
Professione Industriale

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Nino
Tipologia del condannato:Partigiano
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Decisione di un comando militare
Tipo di esecuzione: Fascista
Circostanza della morte: Eccidio
Descrizione della circostanza della morte: Tradito da una delazione, Gustavo Badini è interrogato e percosso nella sua abitazione tra il 26 e il 27 novembre 1944. Arrestato alcuni giorni dopo, è incarcerato a San Donà di Piave, a Villa Pasini. Sarà fucilato dalle Brigate Nere durante un trasferimento alla caserma delle SS, assieme ad altri 3 prigionieri.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Il 10 dicembre 1944, durante un trasferimento verso il comando tedesco di San Donà di Piave situato a Villa Amelia, i prigionieri partigiani Gustavo Badini, Bruno Balliana, Angelo Bonfante e Giuseppe Scardellato vengono fucilati dalle Brigate Nere nei pressi della Stazione ferroviaria del paese.
Riconoscimenti:militare: Medaglia d'argento
Collegamenti:Eccidio di Stazione di San Donà di Piave, comune di San Donà di Piave (Venezia). 10/12/1944
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere:

BIBLIOGRAFIA

  • Un pensiero per... Linda Rado in "Patria indipendente" n. 5, inserto XIV, Roma, 21 maggio 2006
  • Morena Biason Un soffio di libertà. La Resistenza nel Basso Piave, Nuovadimensione. Anpi - sezione di San Donà di Piave. Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2007, pp. 63-64, 76, 79, 148-150, 153-154, 203, 252-257, 387, 457
  • Umberto Dinelli Rosso sulla laguna. La guerra partigiana in Venezia e provincia, Udine, Del Bianco, 1970, p. 116

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Moglie,
Località di stesura: San Donà di Piave
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945


» Leggi
Lettera a Moglie (2),
Località di stesura: San Donà di Piave
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945


» Leggi
Lettera a Figli.,
Località di stesura: San Donà di Piave
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI