Lettera di Calogero Marrone ai familiari scritta in data 5-10-1944 da Lager di Bolzano

>> Torna alla biografia di Calogero Marrone

Testo:

[Pagina 1]

5/10/1944 ore 9

Miei amati,
Oggi si doveva proseguire la Via
Crucis ma è stata sospesa la
partenza a causa di forte pillola_
mento proprio a poca distanza da noi.
In quanto ad indumenti mi sono
fornito e sono sicuro lassù non
soffrirò il freddo. Mi duole non
poco non avere vostre notizie
e sa Dio quando potrò averne
poiché quella non sarà residen_
za fissa dovendo ancora pro_
seguire. Proprio una Via Crucis.
Speriamo di non arrivare al Gol_
gota e passare alla resurrezio_
ne. Sono stato fortemente
raffreddato ma oggi mi sento

[Pagina 2]

un po’ bene. Non impressio_
natevi. Mi raccomando di far_
vi sempre forza e coraggio nel_
la fiducia di riabbracciarci
al più presto. Ma.....
Il pacco, che certamente
avrai spedito, sarà ritirato da
un mio amico che rimane al cam_
po, per ridarmelo se possi_
bile alla fine. Vorrei trattener_
mi con voi, miei cari, a lungo,
ma è meglio sospendere nella
tema di rammollirmi il cuo_
re. Come sento il bisogno di un
vostro conforto! ma pazienza.
Coraggio e fortezza da ambo le
parti. Saluti per Salvatore, Mimmo
e famiglia. A voi con il massimo
ardore Peppi

Informa la signora Anna Del Vitto di Inarzo-Casale Litta di avvisare la sorella Dina che il
Dott. Pisciotta è rimasto in campo
e quindi può scrivere. Ti prego di non
dimenticarlo.

Ore 12: siamo
sempre in attesa
di partire.

[Pagina 3]

Ti preavvisai ieri, con un’altra
[illeggibile] - che dovevo parti_
re per Merano - beh! E’ stata so_
spesa la partenza ma non è
escluso che si partirà, essendo
questo un campo di transito.
Vorrei parlarvi di indumenti di
lana, ma temo che prima che
mi arrivassero fossi internato
e perdere tutto perché non si
occupano di inoltrarli, ma
purtroppo debbo parlarne perché
qui comincia a fare freddo e
non poco. I monti oggi sono
coperti di neve ed il frescolino
ci carezza. Ed allora tentiamo
e nel pericolo di smarrimento met_
ti roba vecchia e rattoppata.
Per la spedizione cerca, anzi
per guadagnare tempo, spe_

[Pagina 4]

disci da Milano. Consigliati
con don Bicchierai – parro_
co del carcere. Ti ricorderai
di quel commendatore di Como
grasso e grosso. Trovasi qui
con me. Termino auguran_
dovi ogni bene. Sempre corag_
gio e fortezza di animo a
saper sopportare con tanta
rassegnazione.
La mia salute - ripeto, è
ottima e lo spirito alto
sempre pronto a sopportare
qualsiasi disagio. Bacioni
forti forti e ardenti
Calogero
L’immagine riproduce la prima facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano. La prima riga è scritta lungo il bordo a sinistra del foglio.
L’immagine riproduce la prima facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano. 
La prima riga è scritta lungo il bordo a sinistra del foglio.
L’immagine riproduce la seconda facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano.
L’immagine riproduce la seconda facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano.
L’immagine riproduce la terza facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano. Questa facciata e la successiva sono state probabilmente scritte in un momento diverso rispetto alle prime due.
L’immagine riproduce la terza facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano.
Questa facciata e la successiva sono state probabilmente scritte in un momento diverso rispetto alle prime due.
L’immagine riproduce la terza facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano. Questa facciata e la precedente sono state probabilmente scritte in un momento diverso rispetto alle prime due.
L’immagine riproduce la terza facciata dell’ultima lettera di Calogero Marrone ai familiari, scritta il 5 ottobre dal lager di Bolzano.
Questa facciata e la precedente sono state probabilmente scritte in un momento diverso rispetto alle prime due.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

Lettera a familiari, scritta in data 05-10-1944
Località di stesura: Lager di Bolzano
Stato del documento: autografo


La lettera è conservata presso: Carte private di Domenico Marrone, Varese

Note al documento:
In data precedente all'8 luglio 2008 era stata pubblicata nel database la lettera che Calogero Marrone aveva scritto ai familiari il 23 settembre 1944. Ulteriori ricerche, e la preziosa consulenza di Franco Giannantoni, ci hanno permesso di conoscere le sue lettere successive e, quindi, di pubblicare l'ultima lettera nota, scritta in data 5 ottobre 1944. L'ultima lettera consta di due fogli, scritti su entrambe le facciate e sono state probabilmente composte in un momento diverso. Tuttavia i due fogli sono giunti alla famiglia insieme ed insieme sono conservati. La parte “Informa la signora Anna Del Vitto di Inarzo-Casale Litta di avvisare la sorella Dina che il/Dott. Pisciotta è rimasto in campo/e quindi può scrivere. Ti prego di non/dimenticarlo” riportata al termine della seconda pagina, si trova in realtà scritta lungo il bordo a sinistra e nell'angolo in alto della prima. Anche il paragrafo immediatamente successivo “Ore 12: siamo/sempre in attesa/di partire” è scritto nella prima pagina, sotto la data.