Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Adolfo Vacchi (Hope)



PRESENTAZIONE

La foto ritrae Adolfo Vacchi. Di anni 57. Nato il 29 gennaio 1887 a Bologna. Sposato. Di professione insegnante. Laureatosi in Matematica presso l’Università degli studi della sua città natale, gli viene assegnata la cattedra di matematica e fisica all’ateneo di Venezia. Iscrittosi al Partito socialista, diventa dirigente sindacale, ma nel 1923 il governo fascista emette contro di lui un provvedimento di confino, che lo costringe ad abbandonare la cattedra universitaria e a trasferirsi a Milano. Qui Adolfo Vacchi lavora come insegnante privato e continua il suo lavoro di ricerca scientifica. Sfollato a Veniano (CO) con la famiglia in seguito all’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, dopo l’armistizio entra a far parte del Comando generale del C.V.L. (Corpo volontari della libertà) con il nome di battaglia "Hope". Nel 1944 è incaricato di allestire e organizzare una stazione radio clandestina dell’O.R.I. (Organizzazione per la Resistenza Italiana, subordinata all’Office of Strategic Service americano). Tradito da una delazione, viene sorpreso e arrestato dalla polizia fascista la notte del 18 agosto, mentre si trova nella sua abitazione. Incarcerato nel penitenziario di San Donnino (a Como), il 5 settembre successivo viene condotto presso il cimitero di Camerlata (fraz. di Como) e fucilato assieme al partigiano Rocco Jeraci.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 57 anni
Genere Maschio
Stato civileConiugato
Data di nascita 29/1/1887
Luogo di nascita Bologna
Residenza Veniano (CO)

Data di morte: 5/9/1944
Luogo di morte: Cimitero di Camerlata
Comune di morte: Como
Regione di morte:Lombardia

Titolo di studioLaurea. Laurea in Matematica presso l'Università degli studi di Bologna
Categoria professionaleCulto, professioni e arti liberali
Professione Insegnante

Appartenenza politicaSocialista

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Hope
Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: gennaio 1944 - 5/9/1944
Tipo di reparto: Comando
Nome del reparto: Comando Generale del CVL (Corpo volontari della libertà)
Tipo di reparto: Struttura militare alleata
Nome del reparto: Struttura militare alleata O.S.S. (Office of Strategic Services)
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Decisione di un comando militare
Tipo di esecuzione: Fascista
Circostanza della morte: Eccidio
Descrizione della circostanza della morte: Tradito da una delazione, Adolfo Vacchi viene sorpreso e catturato dalla polizia fascista nella sua abitazione di Veniano (CO), nella notte del 18 agosto 1944. Incarcerato nel penitenziario di San Donnino a Como, il 5 settembre viene condotto presso il cimitero della frazione di Camerlata e fucilato senza processo.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Il 5 settembre 1944 Adolfo Vacchi e Rocco Jeraci vengono fucilati dai fascisti all’esterno del cimitero di Camerlata (fraz. di Como).
Collegamenti:Eccidio di Cimitero di Camerlata , comune di Como . 5/9/1944
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere:

BIBLIOGRAFIA

  • Il partigiano Rocco Jeraci in "Bollettino dell'Istituto calabrese per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia contemporanea" n. 1/2 (fascicolo 19, Cosenza, 1996, pp. 115-116
  • Mario Avagliano (a cura di) Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006, pp. 21, 440
  • Giusto Perretta Un accenno con intelletto d’amore, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1990, p. 44
  • Giusto Perretta Adolfo Vacchi. Un matematico per la libertà, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1986

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Figlia, scritta in data 26-07-1943
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: copia fotostatica

La lettera è conservata presso:
Istituto di storia contemporanea "Amato Perretta" - Como

Indirizzo web:
http://www.isc-como.org/

Note al documento:
I verbi "credere, obbedire, combattere" alla fine della lettera furono deliberatamente scritti e poi cancellati da Adolfo Vacchi in quanto motto del fascismo.

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI