Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Licio Nencetti



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 18. Nato a Lucignano (Arezzo) il 31/03/1926. Figlio di Silvio Nencetti, vicesindaco socialista di Lucignano dal 1919 al 1921, bastonato dai fascisti, e di Rita Aguzzi. Arruolatosi nella 23. brigata partigiana “Pio Borri”, ne diventa uno dei migliori componenti, nonché comandante della “Formazione Volante”. Il 24 maggio 1944 viene catturato presso la Croce del Pratomagno a seguito di un’imboscata, forse dovuta a una delazione. Il tentativo di liberarlo da parte dei suoi compagni del GAP di Foiano della Chiana (Arezzo) non ha buon esito e Nencetti è costretto a subire interrogatori e torture da parte dei fascisti, e in particolare dal sergente della GNR Mario Mercati detto “Pulenda”. La mattina del 26 maggio viene portato nella piazza di Talla e, per ordine del Comando tedesco di Borgo alla Collina, frazione di Castel San Niccolò (Arezzo), viene fucilato da un reparto di militi di Rassina del Comune di Castel Focognano (Arezzo), comandato dal tenente della GNR Mario Sorrentino. Secondo alcune testimonianze, visto che i militi del plotone non hanno il coraggio di sparargli, Licio viene ucciso proprio dal tenente Sorrentino, con una scarica di colpi della sua pistola. Le stesse testimonianze riferiscono che è l’intervento di un ufficiale tedesco presente all’esecuzione ad impedire che Sorrentino infierisca sul corpo. Secondo la versione più attendibile invece, in realtà è proprio il plotone a uccidere Licio, insieme al quindicenne Marcello Baldi, nascostosi dietro il portale della chiesa per assistere all’esecuzione. Il nome di Licio Nencetti viene in seguito dato ad un battaglione partigiano.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 18 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 31/3/1926
Luogo di nascita Lucignano
Provincia di nascita Arezzo

Data di morte: 26/5/1944
Luogo di morte: Piazza di Talla
Comune di morte: Talla
Provincia di morte: Arezzo
Regione di morte:Toscana

Categoria professionaleCondizioni non professionali
Professione Studente

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: settembre 1943 - novembre 1943
Tipo di reparto: Gruppo
Nome del reparto: Gruppo Penina-Zenna
Grado conseguito: Comandante
Seconda formazione nella Resistenza: novembre 1943 - maggio 1944
Tipo di reparto: Gruppo
Nome del reparto: Gruppo Compagnia volante La Teppa
Grado conseguito: Comandante
Terza formazione nella Resistenza: maggio 1944 - 26/5/1944
Tipo di reparto: Battaglione
Nome del reparto: Battaglione 3º, 23ª Brg. Garibaldi Pio Borri
Grado conseguito: Comandante della 4a Compagnia
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Decisione di un comando militare
Tipo di esecuzione: Fascista
Descrizione della circostanza della morte: Il 24 maggio 1944 Licio Nencetti è catturato da alcuni soldati tedeschi e da elementi della Guardia nazionale repubblicana (G.N.R.) mentre si trova sul gruppo montuoso del Pratomagno (tra le province di Arezzo e Firenze). Condotto ad Arezzo, viene imprigionato nel carcere dei Poppi. Interrogato e torturato per due giorni, il 26 maggio è prelevato dalla cella e condotto a Talla (AR) per essere fucilato.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Prelevato dalla propria cella il 26 maggio 1944, Licio Nencetti è condotto nella piazza principale di Talla (AR), dove viene fucilato da un plotone d’esecuzione composto da militi della Guardia nazionale repubblicana (G.N.R.).
Riconoscimenti:militare: Medaglia d'argento
militare: Medaglia d'oro assegnata in data 20/10/1990

BIBLIOGRAFIA

  • Mario Avagliano (a cura di) Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006, pp. 57 e 427

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Madre, scritta in data 08-11-1943
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: copia fotostatica

La lettera è conservata presso:
Istituto storico della Resistenza in Toscana - Firenze

Indirizzo web:
http://www.comune.firenze.it/isrt

Collocazione archivistica:
Fondo ANPI Foiano della Chiana, b. 6

Note al documento:
La trascrizione a macchina originale è conservata presso l'archivio dell'A.N.P.I. di Foiano della Chiana (AR). Non si conosce invece l'esatta collocazione dell'originale autografo della lettera.

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI