Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Carlo Mossolani



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 25. Nato il 23 febbraio 1920 a Somma Lombardo (VA) ed ivi residente. Geometra diplomato presso l’istituto Carlo Cattaneo di Milano. Dopo l’armistizio si unisce ai partigiani della 121ª Brigata Marcobi. Arrestato per propaganda antifascista il 22 marzo 1944, viene richiuso nelle carceri di San Vittore, a Milano. Deportato al campo di concentramento di Fossoli ai primi di maggio, il 5 agosto viene trasferito a Mauthausen. Giuntovi il giorno 7, viene smistato in un primo momento al sottocampo di Gusen II (informazioni tratte dai registri del campo). Ricondotto a Mauthausen, il 2 dicembre 1944 è inviato ad Auschwitz, dove muore in data tuttora ignota.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 23/2/1920
Luogo di nascita Somma Lombardo
Provincia di nascita Varese
Residenza Somma Lombardo (VA)

Data di morte:

Titolo di studioLicenza media superiore. Diplomato all'Istituto Cattaneo di Milano
Categoria professionaleCulto, professioni e arti liberali
Professione Geometra

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Tipologia del condannato:Partigiano e deportato
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata Garibaldi Marcobi 121ª
Motivo della deportazione: Propaganda antifacista
Luogo della deportazione: Campo di concentramento di Fossoli, poi Lager di Mauthausen (campo di Gusen), infine di Auschwitz
Condizione al momento della morte: Deportato
Descrizione della circostanza della morte: Arrestato per propaganda antifascista il 22 marzo 1944, viene richiuso nelle carceri di San Vittore, a Milano. Deportato al campo di concentramento di Fossoli ai primi di maggio, il 5 agosto viene trasferito a Mauthausen. In base ai registri del campo, risulta essere stato in un primo momento smistato al sottocampo di Gusen II per il lavoro coatto. Ricondotto a Mauthausen, il 2 dicembre 1944 è inviato ad Auschwitz, dove si spegne in data tuttora ignota.

BIBLIOGRAFIA

  • Mario Avagliano - Marco Palmieri Voci dai lager. Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945, Torino, Einaudi, 2012, p. 137

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a suoi cari, scritta in data 16-07-1944
Località di stesura: Campo di concentramento di Fossoli (Modena)
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: copia fotostatica
La lettera è conservata presso: Carte private di Giancarlo Mossolani,

Note al documento:
Copia del documento ci è pervenuta tramite il Prof. Umberto Gualdoni, coordinatore del progetto "Banca della memoria", promosso da un gruppo di insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Somma Lombardo a partire dall'anno scolastico 2000/2001. Proprio attraverso questa pubblicazione on-line (visibile all'indirizzo http://xoomer.alice.it/bancamemoria/index.htm) è stato possibile venire a conoscenza dell'esistenza del documento qui pubblicato.

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI