Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Bruno Balzarini



PRESENTAZIONE

L’immagine riproduce un primo piano di Bruno Balzarini. L’immagine è tratta da Anna Maria Ori - Carla Bianchi Iacono - Metella Montanari, Uomini nomi memoria: Fossoli 12 luglio 1944, Carpi, Nuovagrafica, 2004, p. 32. Di anni 43, caffettiere, coniugato con due figli. Nato a Vergiate (Varese) il 10 giugno 1901 e residente a Luino (Varese). Il 12 febbraio 1944 fu arrestato da militari tedeschi probabilmente perché sapeva che un suo conoscente stava nascondendo un soldato inglese. Bruno non fu l’unico ad essere prelevato in quei giorni. Anche altri suoi amici incorsero nella stessa sorte, ma tutti furono catturati singolarmente per non generare sospetti e causare possibili fughe. Dopo l’arresto fu condotto e imprigionato a San Vittore fino a quando il 27 aprile non fu inviato a Fossoli come internato politico. Il 12 luglio, al poligono di tiro di Cibeno, fu fucilato insieme ad altri 66 internati politici. La condanna fu motivata come rappresaglia per un attentato partigiano compiuto a Genova.

Autore della presentazione: Enrica Cavina

DATI ANAGRAFICI

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI