Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Giuseppe Corne (Pini)



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 21. Nato il 18 novembre 1922 a Torino. Studente iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell’Università del capoluogo piemontese, dopo l’8 settembre abbandona i corsi e si unisce al movimento partigiano. Entrato a far parte della XII Divisione Autonoma Bra, operante nel Cuneese e nel basso Torinese, nel marzo del 1944 rimane ferito durante uno scontro nei pressi di un posto di blocco fascista a Carmagnola (TO). Una volta guarito, riprende immediatamente il suo posto nella formazione, prendendo parte ad un’incursione volta a trafugare materiale bellico dal deposito d’armi di un aeroporto militare. Il 30 giugno 1944 si reca a Sommariva Perno (CN) per fronteggiare l’avanzata tedesca. Nel conseguente combattimento cade nelle mani del nemico e viene ucciso a bastonate.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 21 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 18/11/1922
Luogo di nascita Torino
Residenza Torino

Data di morte: 30/6/1944
Luogo di morte: Sommariva Perno
Comune di morte: Sommariva Perno
Provincia di morte: Cuneo
Regione di morte:Piemonte

Titolo di studioStudi universitari. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza all'Università degli studi di Torino
Categoria professionaleCondizioni non professionali
Professione Studente universitario

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Pini
Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: 4/1/1944 - 30/6/1944
Tipo di reparto: Divisione
Nome del reparto: Divisione Autonoma Bra 12ª (104º Btg.)
Condizione al momento della morte: Combattente
Descrizione della circostanza della morte: Al termine di un combattimento a Sommariva Perno (CN), Giuseppe Corne cade nelle mani dei tedeschi e viene ucciso a bastonate.

BIBLIOGRAFIA

  • Renzo Amedeo Storia Partigiana della 12ª Divisione Autonoma "Bra", Associazione volontari della libertà - Centro studi partigiani autonomi di Torino, 1982, pp. 78 e 82
  • Guido Argenta Guerra di liberazione 1943-1945. I caduti partigiani della provincia di Cuneo, Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia - Provincia di Cuneo, 1989
  • Mario Avagliano (a cura di) Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2006, pp. 87-88 e 403

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Madre,
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: foto da originale

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Corpo volontari della libertà, b. 170, fasc. 565

Note al documento:
La riproduzione fotografica di questa lettera è stata ritrovata nei primi giorni del marzo del 2008, facendo lo spoglio dell'ultima parte del Fondo Corpo volontari della libertà, conservato presso l'Archivio Insmli.

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI