Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Giuseppe Comenduli (Pino)



PRESENTAZIONE

La foto, pubblicata a pag. 304 del volume "I Martiri della libertà" (Anpi, Milano), ritrae Giuseppe Comenduli.
Giuseppe Comenduli ("Pino") di Ferdinando, era nato a Lodi il 1º luglio1925. Aveva un fratello minore di lui e la madre, Carolina Ceresa, rimasta vedova; di professione faceva il meccanico. Nel 1944 entrò in contatto con antifascisti; con alcuni giovani la notte e il pomeriggio del 30 aprile distribuì volantini ed eseguì scritte sui muri contro tedeschi e fascisti; riconosciuto dovette entrare in clandestinità. Non appena poté partì per la montagna, raggiungendo la Val Grande nel Verbano. A metà giugno, nel corso di un violento rastrellamento, fu ucciso: il suo corpo non è stato recuperato per cui sul tesserino anagrafico c’è scritto: "4.11.1951 cancellato per irreperibilità, militare disperso in guerra". Dopo la Liberazione era stata portata a Lodi una bara con il suo nome, ma una volta aperta si constatò che non si trattava del corpo di Giuseppe Comenduli, che fu quindi dichiarato disperso. Al momento della partenza per la montagna, verso metà maggio 1944, aveva scritto alla madre una lettera, di cui è conservata una copia presso la sede dell’ANPI di Lodi. Nota: in base ai documenti e al diario storico della Divisione Flaim conservati presso l’archivio Insmli (Fondo Corpo volontari della libertà, b. 33, fasc. 74), Giuseppe Comenduli figura nell’elenco dei caduti della Brigata Cesare Battisti. Nella descrizione delle circostanze della sua morte è scritto: "fucilato ad Aurano Pre Alpi Lago Maggiore il 17/6/1944".

Autore della presentazione: Ercole Ongaro

DATI ANAGRAFICI

Età 18 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 1/7/1925
Luogo di nascita Lodi

Data di morte: 17/6/1944
Luogo di morte: Aurano
Comune di morte: Aurano
Provincia di morte: Verbano-Cusio-Ossola
Regione di morte:Piemonte

Categoria professionaleOperai
Professione Meccanico

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Pino
Tipologia del condannato:Partigiano
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata Cesare Battisti (poi Brigata Valgrande Martire), inquadrata nella Divisione Flaim
Condizione al momento della morte: Combattente
Descrizione della circostanza della morte: Unitosi alle formazioni di montagna della Val Grande perché ricercato nella sua città natale, Giuseppe Comenduli è ucciso in conseguenza ad un rastrellamento verso la metà del giugno del 1944, con ogni probabilità il giorno 17, ad Aurano (Verbania).

BIBLIOGRAFIA

  • I martiri della libertà, Milano, A.N.P.I., [1945], p. 304
  • Ercole Ongaro Guerra e Resistenza nel lodigiano 1940-45, Lodi, il Papiro Altrastoria Ed., 1994, pp. 130-131
  • Ercole Ongaro Dal carcere chiamando primavera. Lodi dalla Resistenza alla liberazione, Lodi, Tipolitografia Lodigraf, 1980, pp. 84, 87-88, 192

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Madre,
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: foto da originale
La lettera è conservata presso: A.N.P.I. di Lodi, Via Cavour, 64 - 26900 - Lodi
Tel. 0371/422423


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI