Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Emanuele Tiliacos (Tenente X)



PRESENTAZIONE

La foto, conservata presso l’Archivio Insmli sottoforma di copia digitale, ritrae Emanuele Tiliacos in un momento quotidiano, ovvero il pranzo. Di anni 26. Nato il 27 dicembre 1918 a Roma. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, in attesa di terminare gli studi viene assunto come impiegato presso una banca. Chiamato alle armi, viene arruolato come ufficiale della guardia di frontiera e dislocato in Valle d’Aosta. Dopo l’8 settembre assieme ai suoi commilitoni organizza la resistenza contro i tedeschi, che tuttavia sono numericamente troppo superiori. Costretto a darsi alla macchia, ripara in Svizzera con alcuni compagni. In terra elvetica viene dapprima assegnato al centro di smistamento di Ins, poi al centro di assistenza di Buhl (entrambi nel cantone di Berna). Desideroso di riprendere la lotta contro i nazifascisti, nel luglio del 1944 decide di ritornare in Patria e di unirsi ai partigiani della Valtellina (in Lombardia). Una volta varcata la frontiera però, viene sorpreso dai soldati tedeschi, informati da un delatore che si nasconde proprio tra coloro che lo accompagnano. Catturato e imprigionato nelle carceri milanesi di San Vittore, dopo una serie di interrogatori e torture Emanuele Tiliacos viene deportato nel lager di Dachau, dove si spegne il 31 marzo 1945.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

Età 26 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 27/12/1918
Luogo di nascita Roma

Data di morte: 31/3/1945
Nazione di morte: Germania
Luogo di morte: Lager di Dachau

Titolo di studioStudi universitari. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza
Categoria professionaleUfficiali, impiegati pubblici e privati, pensionati
Professione Impiegato Impiegato di banca.
Appartenenza alle Forze armateEsercito
Arma Guardia di frontiera
GradoUfficiale
Località di servizioValle d'Aosta

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Nome di battaglia: Tenente X
Tipologia del condannato:Deportato
Prima formazione nella Resistenza: 8/7/1944 -
Tipo di reparto: Formazione
Nome del reparto: Formazione partigiana della Valtellina
Motivo della deportazione: attività partigiana
Condizione al momento della morte: Deportato
Descrizione della circostanza della morte: Tradito da una spia proprio mentre sta per unirsi ai partigiani, è catturato ed imprigionato nelle Carceri milanesi di San Vittore. Dopo una serie di interrogatori e torture, è deportato nel lager di Dachau, dove si spegnerà il 31 marzo 1945.

BIBLIOGRAFIA

  • Mimmo Franzinelli (a cura di) Ultime lettere dei condannati a morte e di deportati della Resistenza. 1943-1945, Milano, Mondadori, 2005, pp. 345-346
  • Mimmo Franzinelli Ultime lettere. Scritti di fucilati e deportati della Resistenza in "Italia contemporanea" n. 237, Milano, Carocci editore, dicembre 2004, pp. 551-552

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a i suoi cari, scritta in data 08-07-1944
Località di stesura: Buhl (Svizzera)
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945

Note al documento:
Il documento è suddiviso in due parti. La prima è una lettera di Emanuele Tiliacos ai suoi cari, in cui egli racconta le sue vicissitudini dall'8 settembre in poi; la seconda, qui pubblicata, è un vero e proprio testamento spirituale. L'originale è conservato presso le carte familiari di Nicoletta Tiliacos (Roma).

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI