Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Mario Bruno Corti



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile
Nessuna presentazione per ora redatta

DATI ANAGRAFICI

Età 22 anni
Genere Maschio
Stato civileCelibe
Data di nascita 8/12/1921
Luogo di nascita Clusone
Provincia di nascita Bergamo

Data di morte: 6/4/1944
Luogo di morte: Poligono di tiro
Comune di morte: Treviso
Regione di morte:Veneto

Titolo di studioLicenza media inferiore. Scuola di avviamento professionale
Categoria professionaleOperai
Professione Meccanico
Appartenenza alle Forze armateEsercito
Reparto tiburio Reggimento Autieri
Località di servizioUdine

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Tipologia del condannato:Patriota
Tipo di reparto: Comando
Nome del reparto: Comando militare provinciale partigiano di Treviso
Grado conseguito: Informatore al campo di aviazione di Treviso
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Sentenza di un tribunale
Descrizione della circostanza della morte: Costretto dai nazisti a rimanere in servizio come uomo di fatica presso il campo di aviazione di Treviso, funge da informatore e sabotatore per i partigiani. Tradito da una delazione, è imprigionato e torturato. Condannato a morte nell'aprile del 1944.
Causa della morte: Fucilazione
Modalità dell'esecuzione Fucilato il 6 aprile 1944 al poligono di tiro di Treviso.

BIBLIOGRAFIA

    Nessuna bibliografia

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a genitori, scritta in data 06-04-1944
Località di stesura: Treviso
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: foto da originale

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Corpo volontari della libertà, b. 165, fasc. 530b

Note al documento:
La lettera è stata recapitata ai genitori di Mario Bruno Corti allegata ad una missiva di Monsignor Giulio Stocco (allora Prefetto agli Studi del seminario di Treviso), che prestò aiuto e conforto spirituale al condannato fino a pochi attimi prima dell'esecuzione. Anche la missiva del sacerdote è conservata presso l'archivio Insmli (nel medesimo fascicolo) sottoforma di copia fotografica. Entrambe sono state trovate verso la metà del mese di febbraio 2008, facendo lo spoglio dell'ultima parte del Fondo Corpo volontari della libertà, conservato presso l'Archivio Insmli.

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI