Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Alberto Marchesi



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 43. Nato il 22 settembre 1900 a Roma. Sposato. Di professione commerciante. Volontario nei Bersaglieri durante la prima guerra mondiale, alla fine del conflitto ottiene un impiego a Roma, presso il Ministero delle Poste e Telegrafi, ma viene licenziato nel 1925, dopo l’adesione al Partito comunista. Sorvegliato continuamente dalle autorità fasciste, negli anni Venti e Trenta viene spesso fermato ed interrogato per presunta attività cospirativa. Dopo l’armistizio organizza e comanda il Battaglione Volga, che opera nei dintorni della capitale. Oltre a prendere parte a numerose azioni militari, Marchesi trasforma ben presto la sua casa e la sua azienda in importanti depositi di materiale bellico e propagandistico, che egli stesso s’impegna a redarre, stampare e diffondere. Tradito da una delazione, il 12 marzo 1944 viene sorpreso nella propria abitazione dalle SS tedesche. Immediatamente arrestato, viene rinchiuso nelle carceri di Via Tasso, dov’è ripetutamente interrogato e torturato. Il 24 marzo 1944, dopo l’attentato in via Rasella in cui perdono la vita 33 soldati tedeschi, è selezionato con altri 334 detenuti per essere fucilato nella rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Alla sua memoria è stata concessa la medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione: "Organizzatore ed animatore di formazioni partigiane si distingueva, in difficili circostanze e nella effettuazione di ardite azioni di sabotaggio, per iniziativa, per coraggio e per capacità. Caduto in mani tedesche e barbaramente torturato nelle carceri di via Tasso, era di alto e costante esempio ai compagni di prigionia per nobiltà e fierezza di contegno. Nulla rivelava e manteneva intatta, fino al sacrificio supremo della vita, e la fede nella Patria e nella libertà. Roma, settembre 1943 -24 marzo 1944."

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso

DATI ANAGRAFICI

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI