Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Flavio Busonera



PRESENTAZIONE

La foto è contenuta in un opuscolo  pubblicato in occasione della commemorazione della morte di Busonera fatta a Cavarzere (VE) il 16 settembre 1951. Nato a Oristano il 28 luglio 1894, di leva durante la prima guerra mondiale, si laurea in medicina nel 1921. Iscritto al Partito socialista, passa al PcdI nel 1921. Medico condotto in alcuni paesi del Nord Est, dal 1924 è a Cavarzere (Venezia). Deferito al Consiglio di disciplina per aver manifestato opinioni ostili alle istituzioni dello Stato, non si presenta e l’anno successivo viene degradato. Specializzato in puericultura a Roma, in pediatria a Padova. Nel 1940 chiede di prestare servizio come ufficiale medico, ma dati i precedenti gli viene negato. Dalla fine del 1943, aiuta prigionieri inglesi fuggiti dai campi di prigionia, sostiene l’azione di piccole formazioni locali organizzando lanci di armi in accordo con il Cln regionale, sostenendo la necessità di una stretta collaborazione soprattutto fra i partiti della sinistra, cura i partigiani feriti. Viene arrestato il 27 giugno 1944, probabilmente per delazione, e trattenuto al carcere di Padova in attesa di una precisa imputazione; la famiglia si attiva per ottenere il rilascio, le formazioni locali pensano di liberarlo con un colpo di mano alle carceri, ma tutto rimane in sospeso. Il 16 agosto 1944 viene ucciso nel centro di Padova il ten.col. Bartolomeo Fronteddu, della Guardia nazionale repubblicana. Il 17 agosto vengono impiccati in via S. Lucia, a poca distanza dal luogo dell’agguato, Flavio Busonera, Clemente Lampioni (commissario politico della brigata ‘Stella’) e Ettore Calderoni, detenuto per reati comuni: altri sette ostaggi, fra i quali Luigi Pierobon, comandante della brigata ‘Stella’, vennero fucilati alla caserma di Chiesanuova.

Autore della presentazione: Chiara Saonara

DATI ANAGRAFICI

Età 50 anni
Genere Maschio
Stato civileConiugato
Data di nascita 28/7/1894
Luogo di nascita Oristano

Data di morte: 17/8/1944
Luogo di morte: Via Santa Lucia
Comune di morte: Padova
Regione di morte:Veneto

Titolo di studioLaurea. Laurea in Medicina. Specializzato in puericultura a Roma ed in pediatria a Padova
Categoria professionaleCulto, professioni e arti liberali
Professione Medico

Appartenenza politicaComunista

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Tipologia del condannato:Partigiano
Prima formazione nella Resistenza: inverno 1943 - 17/8/1944
Condizione al momento della morte: Combattente
Agente della condanna: Decisione di un comando militare
Tipo di esecuzione: Nazifascista
Circostanza della morte: Eccidio
Descrizione della circostanza della morte: Arrestato il 27 giugno 1944, probabilmente tradito da una delazione, Flavio Busonera è condotto alle carceri di Padova, in attesa di una precisa imputazione. I tentativi di liberarlo, da parte della famiglia e delle formazioni partigiane della zona, vengono vanificati il 17 agosto, quando Busonera è impiccato (con altri due compagni, mentre altri 7 prigionieri sono fucilati alla caserma di Chiesanuova) in rappresaglia alla morte del ten. col. della GNR Bartolomeo Fronteddu.
Causa della morte: Impiccagione
Modalità dell'esecuzione Il 17 agosto 1944 Flavio Busonera, Ettore Calderoni e Clemente Lampioni (commissario politico della brigata Stella) vengono impiccati in Via Santa Lucia, a Padova, in una delle due rappresaglie per la morte del colonnello della GNR Bartolomeo Fronteddu, ucciso dai partigiani il 16 agosto, nel centro cittadino.
Collegamenti:Eccidio di Via Santa Lucia, comune di Padova (Padova). 17/8/1944
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere:

BIBLIOGRAFIA

  • Medici eroi: numero unico pubblicato per la celebrazione di Cesare Zonchello, Amerigo De Murtas, Flavio Busonera in "Nuoro", 19 dicembre 1948
  • 45º anniversario dell’uccisione di Luigi Pierobon e Flavio Busonera ed altri partigiani ad opera dei nazi-fascisti il 17 agosto ’44, Padova, Provincia di Padova centro stampa, 1989
  • Enzo Collotti - Renato Sandri - Frediano Sassi (a cura di) Dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2001, vol. I p. 616, vol. II pp. 105, 164, 616
  • Giuseppe Gaddi Flavio Busonera: martire della Resistenza veneta, Padova, ANPI provinciale, 1970

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Moglie, scritta in data 17-08-1944
Località di stesura: Padova
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI