Seleziona una lettera dell’alfabeto: A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

Remo Sottili



PRESENTAZIONE

Nessuna foto per ora disponibile Di anni 33, vicebrigadiere, coniugato con due figli. Nato il 23 agosto 1911 a Reggello (Firenze). In servizio presso la stazione di Pelago (Firenze), dopo l’8 settembre 1943 si unì alla Brigata Garibaldi 22 bis "Vittorio Sinigallia" operativa nella zona di Vallombrosa, Pelago e Consuma. Il 16 aprile 1944 fu catturato durante un rastrellamento condotto dalla Legione Autonoma "Ettore Muti". Deportato in campo di concentramento a St. Johann in Tirolo quale prigioniero addetto al lavoro di legnaiolo fu inviato nell’Ennstal a tagliare un bosco. Il 4 giugno 1944 tentò la fuga assieme a Pietro Pironi, Goffredo Bonciani, Vasco Poggesi e Giuliano Spigoli. In una lettera inviata alla fidanzata di Pironi l’11 settembre 1944 dalla ditta cui erano stati assegnati, si apprende che furono ripresi sul confine italiano e consegnati al tribunale di Salisburgo che condannò a morte Sottili, Pironi e Spigoli, mentre assolse gli altri due che comunque rimasero a disposizione del tribunale medesimo. I condannati fecero subito domanda di grazia, appoggiata dall’ambasciata italiana a Berlino grazie all’intervento della ditta stessa, domanda che fu però rifiutata. La sentenza fu eseguita il 29 agosto. I condannati furono ghigliottinati.

Autore della presentazione: Enrica Cavina

DATI ANAGRAFICI

Età 33 anni
Genere Maschio
Stato civileConiugato
Data di nascita 23/8/1911
Luogo di nascita Reggello
Provincia di nascita Firenze
Residenza Pelago in provincia di Firenze

Data di morte: 29/8/1944
Nazione di morte: Germania
Luogo di morte: Monaco di Baviera
Comune di morte: Monaco di Baviera
Provincia di morte:

Categoria professionaleEsercito, marina, aereonautica e altri corpi armati dello stato e di enti pubblici (esclusi gli ufficiali)
Professione Vice-brigadiere dell'Arma dei carabinieri
Appartenenza alle Forze armateCarabinieri
Gradovice-brigadiere
Località di servizioPelago in provincia di Firenze

ATTIVITÀ NELLA RESISTENZA

Tipologia del condannato:Partigiano e deportato
Prima formazione nella Resistenza: autunno 1943 - 16/4/1944
Tipo di reparto: Brigata
Nome del reparto: Brigata Garibaldi Vittorio Sinigallia 22 bis
Motivo della deportazione: Prigioniero adibito al lavoro di legnaiolo
Luogo della deportazione: St. Johann in Tirolo (Austria)
Condizione al momento della morte: Deportato
Agente della condanna: Altro
Agente della condanna: Tribunale di Salisburgo
Circostanza della morte: Eccidio
Descrizione della circostanza della morte: Entrato nelle fila della Brigata Garibaldi 22bis, fu catturato il 16 aprile 1944 durante un rastrellamento eseguito reparti della Legione Autonoma "Ettore Muti". Inviato a St. Johann in Tirolo quale prigioniero addetto al lavoro di legnaiolo, fuggì il 4 giugno con due compagni. Catturati sul confine con l'Italia, furono condotti a Monaco di Baviera in Germania.
Causa della morte: Decapitazione
Modalità dell'esecuzione Dopo un tentativo di fuga verso l’Italia, condotti a Monaco di Baviera nel giugno 1944, Pietro Pironi, Giuliano Spigoli e Remo Sottili furono decapitati il 29 agosto alle ore 17 senza processo.
Collegamenti:Eccidio di Monaco di Baviera, comune di Monaco di Baviera (). 29/8/1944
Visualizzazione ingrandita della mappa
Condannati dello stesso gruppo di cui esistono lettere: Pietro Pironi |

BIBLIOGRAFIA

  • Piero Malvezzi - Giovanni Pirelli (a cura di) Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003, pp. 297-298.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

» Leggi
Lettera a Reverendo Don Matteo, scritta in data 29-08-1944
Località di stesura: Monaco di Baviera (Germania)
Stato del documento: copia

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Malvezzi Piero Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea

Collocazione bibliografica:
Piero Malvezzi, Giovanni Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003, p. 297-298.


» Leggi
Lettera a Moglie Clementina Giuliana Gurioli, scritta in data 29-08-1944
Località di stesura: Monaco di Baviera (Germania)
Stato del documento: copia



Collocazione bibliografica:
Piero Malvezzi, Giovanni Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, Einaudi, 2003, pp. 298-299.


INFORMAZIONI REPERIBILI IN ALTRE BANCHE DATI