Lettera di Saverio Coen ai figli Pier Enrico e Gian Carlo scritta in data 24-03-1944 da Carcere di Regina Coeli, Roma

>> Torna alla biografia di Saverio Coen

Testo:

Regina Coeli 24 marzo 1944

Miei cari Pier Enrico e Gian Carlo.

Vi scrivo in un momento molto doloroso. Siete molto giovani e molte cose da grandi vi ricorderete del vostro padre al quale volete molto bene. [...] Amatevi fra di voi, aiutatevi, rispettate sempre la
vostra cara mamma e prendete moglie simile a Lei e sarete felici. Amen.

Vi bacio.

Saverio

L’immagine riproduce il testo dell’ultima lettera di Saverio Coen ai figli, scritta il giorno stesso della sua esecuzione. Nel punto in cui si trovano i punti di sospensione racchiusi tra parentesi quadre il biglietto è mancante.
L’immagine riproduce il testo dell’ultima lettera di Saverio Coen ai figli, scritta il giorno stesso della sua esecuzione. Nel punto in cui si trovano i punti di sospensione racchiusi tra parentesi quadre il biglietto è mancante.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

Lettera a figli Pier Enrico e Gian Carlo, scritta in data 24-03-1944
Località di stesura: Carcere di Regina Coeli, Roma
Stato del documento: copia

La lettera è conservata presso:
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/parri-milano

Collocazione archivistica:
Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945

Note al documento:
Copia dell'autografo è conservata presso il Museo Storico della Liberazione di Roma. Nel punto del testo dove si trovano i puntini di sospensione tra parentesi quadre, il pezzo del biglietto è mancante. Prima di questo messaggio ai figli, Saverio Coen scrisse altre due lettere alla moglie Carla, rispettivamente il 23 e il 24 marzo. Tutti i biglietti furono ritrovati sulla salma al momento della riesumazione. I testi sono pubblicati alle pagine 64 e 65 del volume Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza a Roma (curato da Mario Avagliano e Gabriele Le Moli; Milano, Mursia, 1999).