Lettera di Mario Bettinzoli (Adriano Grossi) ai familiari scritta in data 23-02-1944 da Brescia

>> Torna alla biografia di Mario Bettinzoli

Testo:

[Pagina 1]

ore 21 del 23 – II – 44
Miei carissimi genitori, sorelle,
fratello, nonna,
zii, zie e cugini,

Il Signore ha deciso, con i
suoi imperscrutabili disegni, che
io mi staccassi da voi tutti
quando avrei potuto essere
di aiuto alla famiglia;
sia fatta la sua Santa Volontà.
Non disperatevi, pregate piut=
tosto per me affinché Lo
raggiunga presto, e per voi
affinché possiate sopportare il
distacco.
Tutta la vita è una prova,
io sono giunto alla fine,
ora ci sarà l’esame,
purtroppo ho fatto molto
poco di buono; ma almeno
muoio cristianamente e questo

[Pagina 2]

deve essere per voi un gran
conforto.
Vi chiedo scusa se mi
sono messo sulla pericolosa
via che mi ha portato al=
la morte, senza chiedervi il
consenso; ma spero mi
perdonerete come il Signore
mi ha perdonato qualche
minuto fa per mezzo del
suo ministro.
Domattina prima dell’ese=
cuzione della condanna farò
la S. Comunione e poi .....
Ricordatemi ai Reverendi
Salesiani e ai giovani di A-C.
affinché preghino per me.
Ancora vi esorto a
rassegnarvi alla volontà
di Dio; che il pensiero della
mia morte preceduta dai

[Pagina 3]

SS. Sacramenti vi sia di conforto
per sempre.
Immagino già le lagrime
di tutti quanti quando leggerete
questa mia, fate invece che
dalle vostre labbra anziché
singhiozzi vi escano preghiere
che mi daranno la salute
eterna.
Del resto io dall’alto
pregherò per voi.

Ora carissimi, vi saluto
tutti per l’ultima volta;
vi abbraccio con affetto filiale e
fraterno; questo abbraccio
spirituale è superiore alla
morte e ci unisce tutti nel
Signore. Pregate!
Vostro per sempre

Mario
L’immagine riproduce la fotocopia della prima facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.
L’immagine riproduce la fotocopia della prima facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.
L’immagine riproduce la fotocopia della seconda facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.
L’immagine riproduce la fotocopia della seconda facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.
L’immagine riproduce la fotocopia della terza facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.
L’immagine riproduce la fotocopia della terza facciata dell’ultima lettera di Mario Bettinzoli ai familiari, scritta da Brescia la sera prima della fucilazione.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

Lettera a familiari, scritta in data 23-02-1944
Località di stesura: Brescia
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: fotocopia cartacea

La lettera è conservata presso:
Istituto storico della Resistenza bresciana - Brescia

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/brescia/index.php

Collocazione archivistica:
busta 54, fasc. 1 (vecchia segnatura: R.II.1)

Note al documento:
Nell'ultima edizione del volume curato da Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana" (ristampata da Einaudi editore nel 2003) il testo trascritto (pag. 39) differisce dall'autografo nei seguenti punti: in intestazione, tra “zii” e “cugini”, è stato omesso “zie”; alla quinta riga, dopo “famiglia”, è stato inserito un punto ortografico al posto di un punto e virgola, con conseguente iniziale maiuscola alla successiva parola “sia”; immediatamente di seguito, le parole “Santa Volontà” sono invece trascritte con le iniziali minuscole e in ordine invertito; alla prima riga della seconda facciata “gran” è diventato “grande”; più in basso, verso la metà del foglio, “Santa” non è abbreviato in “S.”, mentre “Reverendi” lo è in “Rev.”; alla quinta riga della terza facciata è stato omesso “invece” dopo “fate”; poco più sotto, stessa sorte è accaduta per “vi” tra “singhiozzi” e “escano”; nell'ultimo paragrafo “tutti” è stato scritto dopo l'espressione “per l'ultima volta”, invece che prima; infine, in tre casi i due punti ortografici sostituiscono il punto e virgola: alla penultima riga della prima e della seconda facciata, dopo le parole “buono” e “Dio”, e verso la metà della seconda facciata, dopo la parola “consenso”. Copia dattiloscritta di questo documento è conservata presso l'archivio Insmli, nel Fondo Malvezzi Piero/Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e europea (b. 6 fasc. 12).
Differenze dalla ricerca Malvezzi/Pirelli:
Alcune parole e segni di punteggiatura nel testo