Lettera di Giuseppe Loew alla Madre scritta in data 22-10-1944 da Lager di Bolzano

>> Torna alla biografia di Giuseppe Loew

Testo:
[Pagina 1]

22 ottobre 1944

Carissima mamma,
Ho ricevuto ieri la tua carissima lettera del
9. Era già da più di venti giorni che non avevo tue notizie e il de
siderio di poter leggere un tuo scritto era grande, tanto più che
per quindici giorni siamo stati in un paese al confino austriaco,
per riparare una strada e per lavori di magazzini, tagliati fuori
dal mondo più del solito, in un cantuccio sperduto d’Italia. Ora
siamo tornati a Bolzano e da due giorni lavoro fuori del campo, in
una cava. Freddo non sento molto, tanto più che fino a qualche gior
no fa ero a 1500 m. e la neve era caduta a poche decine di metri al
di sopra. Ecco, con questa spero di aver accontentato il tuo desi-
derio, di sapere come passo le mie giornate e come impiego il mio
tempo. Cara mamma, ti ringrazio per tutti i tuoi cari e affettuosi
consigli riguardo la mia salute, ma non posso fare a meno di sorri-
dere. Fra l’altro ho sperimentato anche quanto sia grande la forza
di resistenza d’un uomo e particolarmente d’un giovane. E sulle ri-
serve della mia giovinezza e nell’aiuto di Dio pongo la mia speran-
za di poterti un giorno riabbracciare. Fortunato papà, che come mi
hanno informato, si trova benissimo in una fabbrica in Austria.
Non posso darti dettagli, ma puoi metterti l’animo in pace, perché
la sua posizione è ottima. Spero di ricevere in questi giorni il
pacco che mi hai annunciato e che attendo con ansia. Ho riavuto tut
te le tue cinque lettere e ti prego di scrivermi più spesso. Pur-
troppo può darsi che il nostro soggiorno qui a Bolzano si riduca a
pochi giorni ancora, ma questo non mi preoccupa, perché di buona
gente se ne trova dappertutto und alles geht von/rüber, und alles geht
vorbei. Si tratta di tirare avanti ancora per un quarto d’ora, ed
io ne ho la forza. Di domenica qui al campo, alle quattro del pome-
riggio, abbiamo la Messa. Oggi, domenica, ho fatto la Comunione ed è
una consolazione in questi momento tristi di dolore, sentire levar
si in coro le preghiere del perdono e della speranza nel domani.

[Pagina 2]

Mi hai scritto nella tua lettera un’espressione che mi ha fatto
male: "mi sembra questo un triste sogno". E’ radiosa realtà, e
non mi perdo in piagnistei e rincrescimenti che vanno contro la
morale. Ringrazia la Signora Valges (che non conosco) per le tor
te che mi auguro mi riuscirà di gustare. Ho ricevuto le £. 300 e
ti prego di non disturbarti ancora, perché soldi ne ho, come pure
sigarette. Attendo che tu mi dia notizie di Letizia. Penso che la
sua malattia non sia tanto grave. Comunque falle i miei migliori
auguri e scrivile qualche volta. Per me rappresenta il primo e più
bel sogno della mia giovinezza, un sogno che, perché rimanesse sem
pre puro – Dio ha voluto così bruscamente interrompere. E io rin-
grazio Dio per avere così disposto. Così, quando tornerò, tutto
riprenderà più bello e sereno. Qualche volta mi vengono dei dubbi,
dei tristi pensieri. Ma credo di non aver sbagliato nel mio giu-
dizio e di conoscere Letizia abbastanza bene. E vorrei che tu pu-
re l’apprezzassi e mi dicessi il tuo parere. Ora, cara mamma, ti
saluto e bacio tanto con Emilio e ti penso tanto e con grande af
fetto
tuo aff.
Giuseppe
L’immagine riproduce la prima pagina dell’ultima lettera di Giuseppe Loew alla madre, scritta dal Lager di Bolzano.
L’immagine riproduce la prima pagina dell’ultima lettera di Giuseppe Loew alla madre, scritta dal Lager di Bolzano.
L’immagine riproduce la seconda pagina dell’ultima lettera di Giuseppe Loew alla madre, scritta dal Lager di Bolzano.
L’immagine riproduce la seconda pagina dell’ultima lettera di Giuseppe Loew alla madre, scritta dal Lager di Bolzano.

COLLOCAZIONE ARCHIVISTICA

Lettera a Madre, scritta in data 22-10-1944
Località di stesura: Lager di Bolzano
Stato del documento: copia


Tipo di copia della lettera: trascrizione a macchina

La lettera è conservata presso:
Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Pavia

Indirizzo web:
http://www.italia-liberazione.it/pavia

Collocazione archivistica:
Fondo Aned, cartella personale